domenica 27 marzo 2011

LA RACCOLTA DI "GOSOS" DEL SAC. GIOVANNI SECHI ("Is Còzusu" di Prei Sèchi)



Il Sacerdote Giovanni Sechi di Riola, negli anni ’30 del secolo scorso, curò la raccolta completa di lodi sacre in lingua sarda (“Goggius” o “Còzusu” in Riolese)  nei due dialetti - logudorese e campidanese - pubblicata in due volumi, rispettivamente nel 1931 e 1934.  
Un lavoro particolarmente importante (con un gran valore letterario) di raccolta dei diversi frammenti manoscritti sparsi nelle chiese parrocchiali che andavano scomparendo, e di correzione dei tanti errori che, come scriveva Prei Sèchi,  “spesso rasentano l’eresia”.
Vengono  proposti  i “Còzusu” dedicati a Sant’Anna (con note inedite di Benedetto Sulas riferite alle prime sedici sestine con relative quartine) e San Martino, nonché la prefazione all'opera del Sacerdote. Documento, quest'ultimo, che ci rende l’immagine di un uomo colto e appassionato della sua terra.


La lingua usata da Prei Sèchi nel suo libro di Gosos  
Brevi annotazioni a cura di Benedetto Sulas

La varietà usata è il logudorese settentrionale, che a causa dell’influsso toscano, risente dei fenomeni di palatalizzazione.
Troviamo, infatti, “giamare” anziché “cramare”; “fiore” anziché “frore”;  “giae”, anziché “crae”; “pius” anziché “prus” (dal lat. Clamare, flore (m), clavi (m), plus).
Abbondano le parole di derivazione spagnola.
I tempi usati per esprimere il passato sono il “passato remoto” (fistis, servestis, avanzestis, accabestis, ecc.) e il passato prossimo.
Il passato remoto è una conservazione del latino classico, per quanto concerne le desinenze.
L'importanza del lavoro svolto da Prei Sèchi è testimoniata anche dal fatto che il Sacerdote Riolese viene citato da Max Leopold Wagner nella sua opera più rilevante, il  Dizionario Etimologico Sardo.

(Testo inedito di Benedetto Sulas)





26 Luglio
SANT’ANNA di Riola
(Madre di Maria Vergine)
_____________
I.
Regiu solìu magestosu
De Gesùs e de Maria
Anna ampara nos e ghia
In custu mundu penosu.

1 - De Emenenziana naschìda
E de Istolanu ingendrada,
Universale avvocada
De Deus a impegnu elegida
De chelu a terra benida
Pro s’afflittu e bisongiosu.

2 - Primos vitales alientos
A tie Betlemme hat dadu
Su chelu t’hat ammiradu
E sa terra per momentos
E tottus s’istan cuntentos
In partu tantu gososu.

3 - A su nascher has mostradu
In su pettus benedittu,
In litteras de oro iscrittu
Po tres bortas replicadu
Su nomen tantu amadu
De Anna tottu graziosu.

4 - Anna a su templu portada
In edade conveniente
In chie che ispigu lughente
Ognunu si mirada
Ue a Deus Anna intregada
Coro e pettus ossequiosu.

5 - De Jesus nonn’istimada
De Marìa mamma ermosa
De Iachinu dulche isposa
E de Deus arca sagrada
De cherubinos guardada
Cun misteriu portentosu.

6 - Anna femina ma forte;
Isterile, ma fecunda
Anna trista ma giocunda
In prospera a avversa sorte;
Anna in trasitu de morte
Nunziu allegru e piagherosu.

7 - Anna piena de improperios
Anna piena de suspiros,
Anna amante de ritiros
Suffridos in vituperios
Anna in ambos emisferios
Astru raru e luminosu.

8 - Anna sa cantada in coros
De s’eterea gerarchìa,
Anna Mamma de Maria
S’allegria de sos coros,
De celestiales tesoros
Campu bellu e deliziosu.

9 - Dama eccelsa coronada
De sa trinidade unìda
De Maria obbedida
E de Jesus carignada,
De anghelos saludada
Cun rispettu fervorosu.

10 - Anna tottu melodia
Anna tottu soavedade,
Arca vera de piedade
Digna Mamma de Maria
De tanta soberania
Tottu s’inferru est chessosu.

11 - Anna chi sos coros infiammas
In seraficu ardore,
Anna vulcanu de amore
Vesuviu de castas fiamas
Anna chi tottu derramas
Finesas, grazias e gosu.

12 - Faeddet su tribuladu
Neretillu s’affligidu
O si chesset s’abbattidu,
Nerget su necessitadu
Si a niunu est faltadu
S’amparu tou poderosu.

13 - O Anna, cantos clamores
Cantas chessas e lamentos
Non has cunvertid’ in contentos
Benefizios e favores
A giustos e peccadores
Su coro tou piedosu.

14 - Pro sa libertade imploras
In partos Anna diciosa,
Chi est sa piùs facile cosa
Chi alcanzas a tot’is oras
De su Jesus ch’adoras
Tottu misericordiosu.

15 - De virtudes tott’ornada
E de meritos arricchida
Accabestis custa vida
Sende in bratzos ispirada
De Maria Fiza amada
E de Jeus amorosu.

16 - Tottu custos supplicantes
A sos pees tuos umiliados
Contritos de sos peccados
Chi cunfessesis innantes
Pro chi los fettas triunfantes
De su dimoniu ingannosu


Logra nos de su Messia
Descansu eternu e riposu
Anna ampara nos e ghia
In custu mundu penosu.

II
O celeste re splendore
De su mundu lughe e ghia
Anna Mamma de Maria
E Nonna a su Redentore


1- Naschet minore in su mundu
Sa chi fit grande in su chelu
Intrat s’inferru in rezelu
Tremet tottu su profundu,
De custu sole giocundu
De vividu resplendore.

2- A s’istante chi naschesit
De manu angelicale
In su pettus virginale
Po tres bortas si scriesit,
Nomen chi s’interpretesit
Grazia de su Signore.

3 - Sa lughe de sa rexone
Appenas bos rajesit
In su templu si occupesit
In fervente orazione,
Pro sa umana redenzione,
Supplicande su Creadore.

4 - De Adamu inobediente
A su precettu divinu
Su peccadu de continu
Pianghet Anna amaramente
De su bratzu Onnipotente
Placande bos su rigore.

5 - S’ennosura prodigiosa
De sa cale fit dotada,
Sa grazia manifestada
De s’anima piùs ermosa
Ch’istesit vittoriosa,
De dogna mundanu errore

6 - Pro avvisu celestiale
Elegisit pro isposu
A Giachinu virtuosu,
Ambos de stirpe reale,
In santidade uguale
Ne in ispiritu inferiore.

7 - Fruttu de benedizione,
Cun s’isposu non apisit,
E in su templu patisit
Sa repulsa e confuzione,
Umile in s’afflizione
Fioresit cun grande amore.

8 - In su giardinu occupada
Cun suspiros e clamores
De fecunda sos dolores
A su chelu supplicada,
E istesit consolada
De su celeste favore.

9 - Sa fiza chi os promittiat
Tantu tempus disigiada,
Cherfisit esser giamada
Pro altu misteriu Maria,
Già chi essere depiat
Mamma de su Salvadore

10 - Cun custa grazia cessesit
Su disigiu tantu ardente
Chi apisit continuamente
Fin a chi in gosu paresit
Cun s’orazione alcanzesit
De su chelu tale onore.

11 - Eroina prodigiosa,
Tengas milli parabenes
Chi de sa fiza chi tenes
Ses mamma sa piùs diciosa
S’arbore deliziosa
De su piùs amenu fiore.

12 - Rajesit a competenza
In Anna s’umilidade,
Su zelu e sa santidade,
Sa puresa e s’obbedienzia,
Fortelesa e passienzia,
Cun fruttos de summu amore.

13 - Cando bos laman de veras,
Cun bogbes duras penosas
In sas penas rigorosas
Sas affligidas parteras
Ascurtade sas pregheras
Mitigade su dolore.

14 - Consolu de affligidos
Grazia de sos necessitados,
Rimediu sos tribulados
Dimandan tottus unidos
Zegos, zoppos e tulidus
De dogni pena e dolore.

15 - De anghelos coronada,
Sa dicios’alma spiresit
In s’agonia restesit
De Maria Consolada,
E de Jess infiammada
De puru e divinu amore.

A su tristu peccadore
Succuride in s’agonia
Anna Mamma de Maria
E Nonna a su Redentore.


NOTE RIGUARDANTI LE PRIME 16 SESTINE CON RELATIVE QUARTINE (quartina iniziale e finale)
(a cura di Benedetto Sulas)

PRIMA QUARTINA
1)      Solìu – Trono, Soglio (Lo Spano scrive “Sòliu” – Vocabolàriu Sardu-Italianu)
2)   Ampara nos – Proteggici (spagn. amparar)
3)   Ghia – Guida (cat. spagn. guia)

      SESTINE
2)      Alientos – Respiri (spagn. aliento)
      Gososu – Lieto (dallo spagn. gozar);
3)      Anna – Nome derivato dall’ebraico significa “graziosa”
4)      Intregada – Donava (dallo spagn. entregar)
5)      Ermosa – Bella (spagn. hermosa)
9)      Carignada – Accarezzata (dallo spagn. carinar)
10)   Soberanìa – Sovranità (spagn. soberanìa)
        Chessosu – Lamentevole (dallo spagn. quejar)
11)  Derramas – Distribuisci (dallo spagn. derramar)
12)   Faltadu – Mancato (dallo spagn. faltar)
13)  Cuntentos – Felicità (dallo spagn. contento sost.)
14)  Libertade – In questo caso potrebbe significare l’atto del partorire. In dialetto riolese“partorire” si dice “allibetai” (liberare). Sant’Anna era anche protettrice delle partorienti.
       Alcanzas – Concedi (dallo spagn. alcanzar)

SECONDA QUARTINA
1)      Logra – Ottieni (dallo spagn. lograr)
2)   Descansu – Riposo (dal cat. spagn. descansar)
(Note inedite di Benedetto Sulas – tutti i diritti riservati)


11 Novembre

SAN MARTINO Vescovo Patrono di Riola
___________
I.
Taumaturgu prodigiosu
De sos eregios terrore
Martinu Santu gloriosu
Siades nostru intercessore.

1- In Sabarìa fistis nadu
De idolatras paganos
In edade de pagos annos
Tant’amenu fist istadu;
Fidel’hazis cunservadu
Su virginale candore.

2 - Pro sa santa idolatria
Babbu ostru appassionadu
Dogni mediu hat impleadu
Pro bos ponner in porfia
Sa fide chi professaia
De s’Eternu Redentore.

3 - Ipse si sforzat invanu
De bos poder deviare
A Christos de adorare
Militende cun Giulianu,
Ma costante e fittianu
Servestis a su Signore.

4 - Intrende in d’una cittade
Non ancora battizzadu,
A unu poveru ispozadu
Chi bos dimandat caridade
De sa veste sa metade
Li destis cun grande amore.

5 - De sa propria rivestidu
Intro sa notte sighente
Bos cumparet s’Onnipotente
De anghelos circuidu
Chi hat tantu applaudidu
Cuss’eroicu favore.

6 - In edade ‘e degheott’annos
Bos fetistis battizare
Determinad’è lassare
Su mundu cun sos ingannos
De  perfettos cristianos
Bos fettende imitadore.

7 - De sa milizia esentadu
De sos potentes de sa terra
Fatestis un’aspra gherra,
A su corpus delicadu
E gasi mortificadu
Avanzestis cun piùs fervore.

8 - Ritiradu in su desertu
Cun grandes austeridades
Su camminu praticades
De virtudes su piùs certu
Ca de veras sezis fertu
Cun fleccias de santu amore.

9 - Viudada de preladu
Sa cittade de Turrone
De s’umile religione
Ue fistis ritiradu
Bos elevat a su gradu
D’esserli babbu e pastore

10 - Non appenas elevadu
A unu gradu tantu mannu
A destruire s’ingannu
S’impignu bostru est istadu
Fin a bider atterradu
Dogni ereticu furore.

11 - Seduttu Valentinianu
Dae sa muzere Giustina
Contra sa lee divina
A difender s’arianu
Persighit su cristianu
Cun edittos de rigore.

12 - Ma s’umana nobilesa
A una prova tantu dura
De s’anima tottu pura
In abbatter sa firmesa
E a trattare est arresa
Attazianu pro timore.

13 - Non appenas hat connotu
Su male chi hat operadu
Chi contritu e umiliadu
Su coro sou de unu tottu
Pianghet senza cunfortu
Pro purificare s’errore.

14 - De arianos circundadu
Su superbu regnante
Si bettad Martinu anante
Ch’invisibile est intradu
Attordidu e ispantadu
Cambiat s’ira in amore.

15 - Cust’eroe celestiale
S’infiammat de santu fogu
E penetrat in su logu
De su tronu imperiale
E cun boghe angelicale
Riprendet s’imperadore.

16 - Bos ispirat s’Onnipotente
Predicare a babbu ostru
Ma ribelle e indispostu
Morit ipse impenitente,
Mamma ostra piùs prudente
Abbandonesit s’errore.

17 - De predicare abbattidu
E de s’aspera penitenza
Ma piùs de sa veemenzia
De s’amore già finidu
Si preparat a su cumbidu
De s’Eternu Salvadore.

18 - Sende in s’ultim’agonia
De custa vida mortale
Cudd’ispiritu infernale
Si presentat cun osadìa
Pro lu tenner in cumpagnia
In s’infernale rigore

19 - Appenas lu iet intradu
Li narat già moribundu:
Bae bestia a su profundu
De s’inferru cundennadu;
Nende custu est ispiradu
In bratzos de su Signore.

20 - Appenas fistis ispiradu
Cun resones uguales,
De sos coros angelicales
Sezis bois disizadu
De bos tennes collocadu
In s’eternu  resplendore

21 - Già chi tanta caridade
Sende in vida os infiammada
Dade nos una mirada
Dae su chelu cun piedade,
De male nos liberade,
Nos siades protettore.

Già chi in chelu gloriosu
Regnades cun su Signore
Martinu santu gloriosu
Siades nostru intercessore.





PREFAZIONE

                        Lettore benevolo,
            Per la prima volta ti si presenta la raccolta completa delle lodi sacre – Goggius, in lingua sarda, nei due dialetti, logudorese e campidanese, ben degna di compattimento, almeno nella veste tipografica, specialmente per la prima parte fino alla pagina 94 (1) rimettendosi perciò l’autore al benevolo compattimento del lettore, premette le seguenti considerazioni.
            L’origine storica di queste liriche sacre risale all’epoca della decadenza della lingua latina, dalla quale, come virgulti da annoso ceppo, derivarono le lingue volgari neo-latine, in una ai numerosi dialetti italici; e mentre i dotti si studiavano di conservare la lingua latina non più intesa dal popolo, il quale usava il volgare o il dialetto anche nei componimenti teatrali sacri, con intermezzo di cori a stroffe più o meno numerose, i quali in seguito staccandosi diedero origine alle lodi o Gosos.
            Contemporaneamente, nel settentrione dell’isola si formò il logudorese, idioma che nel secolo XV raggiunse la maggiore perfezione linguistica, nel quale venivano redatti gli atti ufficiali di quel secolo (2).
            E’ probabile che i Gosos siano stati compilati, prima, nel latino rozzo della decadenza, e poi in logudorese molto affine al latino. Sotto il governo Spagnuolo che li trovò in uso e li favorì, furono perfezionati e spesso furono pure compilati in dialetto catalano e castigliano, come se ne hanno tuttora degli esempi presso la chiesa di Santa Maria dei MM. CC. FF. e di Sant’Apollinare in Sassari. Nelle nostre chiese parrocchiali che gelosamente conservarono gli antichi documenti, tovansi numerosi frammenti manoscritti dei surriferiti gosos in ispagnuolo.
            Abbiamo un volume di 456 pagine in 8.o in forma linguistica ormai sorpassata, nel quale sono raccolte sentenze scritturali, distici latini di contenuto ascetico, seguiti da 72 componimenti, gosos, dei quali 14 in catalano con alcune tragedie sacre. L’edizione fu curata dal Rev. Giov. Delogu Ibba, Rettore e Vicario Foraneo di Villanovamonteleone, stampata a Sassari nel 1736 da Giuseppe Centolani coi tipi dei RR. PP. Serviti.
            Altra raccolta recente più copiosa di 300 pagine con 147 componimenti su 123 soggetti, di poco pregio perché molto scorretta e disordinata, fu edita nel 1889 dalla Tip. Vacca-Mameli di Lanusei. In nessuna di queste due raccolte troviamo qualcuno dei migliori gioielli di questo genere di componimenti, mentre se ne trovano ancora sparsi nei diversi frammenti delle chiese parrocchiali; manoscritti che vanno man mano scomparendo.
            Il R. P. Don Peppino Porcheddu S. J., rinomato oratore sacro del secolo scorso, deceduto in età di 72 anni, parroco a Genoni, avendo intenzione di pubblicare in unico volume tutti questi preziosi avanzi letterari molto utili per la pietà dei fedeli, quando recavasi a predicare a qualche parrocchia raccoglieva tali manoscritti. Purtroppo la morte lo colse il 17 dicembre del 1888 senza raggiungere il suo ideale.
            Bramando raggiungere questo ideale e ritenendo di far costa utile alla Chiesa, da molti anni mi accinsi al non facile compito di raccogliere queste lodi, correggendole, sulla scorta di numerosi manoscritti e stampe, disponendole secondo l’ordine del Messale Romano, e cedendo infine alle esortazioni e preghiere di numerosi confratelli sacerdoti, mi decisi di darle alla stampa per eliminare le copie manoscritte recenti infarcite, per l’ignoranza dei copisti, di tanti errori, che spesso rasentano l’eresia.
            In questa raccolta, non poche lodi, riferentisi ad uno stesso soggetto sono state unificate; molte altre omesse per il difetto di pregio letterario e per non aumentare di molto il prezzo del volume, dando posto alle migliori, e ciò al fine di presentare una raccolta possibilmente classica, quantunque mi sia studiato di non escludere nessuno dei Santi venerati nell’isola. Il benevolo lettore se ne convincerà facilmente dando uno sguardo all’indice. Sono state scartate le quintille e le tragedie ormai da tempo in disuso.
            Se posposta la mania di innovazioni e di introdurre canti non necessari in lingua diversa, queste lodi si cantassero tempestivamente nella solennità anche in fine delle messe lette, il popolo con molto piacere udirebbe nella sua lingua e in forma poetica così espressiva i Misteri della nostra santa Religione e le sublimi virtù praticate dai grandi santi del cristianesimo, sarebbe molto utile, specialmente a quelli che non vanno alla spiegazione del vangelo e del catechismo, ma solo alla messa letta, eliminando in tali solennità il canto votivo di altre lodi che potrebbero soddisfarsi nei giorni feriali.
            In tempi così tristi di ignoranza religiosa in cui non si amano le sante massime della Religione e quant’essa inculca; non solo si dimenticano, ma spesso si odiano i grandi santi disprezzandone i nomi, per cui ai bambini si impongono nomi di vegetali , di bruti e ciò che è peggio di eretici ed apostati, il far sentire opportune vel importune il canto di queste lodi, risveglierebbe in molti quella fede che non è del tutto morta.
            Le frequenti richieste del canto di queste lodi, e lo slancio del popolo che nei pellegrinaggi alle diverse sagre dell’isola le canta in coro, dice chiaramente che esse non sono davvero dimenticate dal popolo, il quale non ostante la indifferenza religiosa che imperversa li ha ancora cari, e brama sentirli cantare e vi si associa. Se nessuna disposizione dell’autorità ecclesiastica lo vieta, perché non dobbiamo favorirle, raccomandarle e averle care anche a noi sacerdoti?  Perché dobbiamo avversarle? Forse perché sono in dialetto? Non ha forse la Chiesa per plausibili motivi permesso in lingua volgare anche ‘ufficiatura liturgica? Come dalla storia sappiamo che Papa Stefano V con lettera N. 247 del giugno 889 permetteva a S. Cirillo l’uso della lingua slava nella liturgia adducendo la seguente motivazione: “Approviamo le lettere slave inventate dal filosofo Costantino – altrimenti Cirillo – e comandiamo siano pubblicate in essa lingua le azioni e le laudi di Gesù Cristo, consiossiachè la scrittura ne avverta di laudare il Signore non in tre lingue sole, ma in ogni favella dicendo: Non si fa contro la fede usando la lingua slava nella Messa, nel leggere l’evangelio e il restante si del vecchio come del nuovo testamento, come pure nel cantare l’ufficio; che Colui che fece le tre lingue principali, cioè l’ebraico, il greco e il latino, fece pure tutte le altre a sua gloria(3)”
Perché dunque non deve essere consentito al nostro buon popolo così pieno di fede e di facile vena poetica di cantare nella sua lingua le lodi di Dio e dei suoi santi? Il popolo naturalmente ama la poesia e se ne compiace, ne sono triste prova le famigerate gare poetiche.
            Apra il lettore questo libro e vi troverà poesie che per sublimità di concetto, purezza e squisitezza di lingua in forma eletta che emulano le migliori produzioni poetiche delle diverse letterature, espongono le più sublimi virtù del dogma cattolico, come disse egregiamente il dottissimo Mons. Cano già vescovo di Bosa: “il sardo ha la più esatta espressione delle idee anche nelle verità della fede (4).”
            D’altronde, qui si vuol ricordare, quasi di passaggio, come anche l’autorità scolastica ha disposto che nei nuovi programmi sia compreso anche il dialetto della propria regione.
            Non tutti questi componimenti invero hanno uguale valore; ma qual è l’antologia, i cui brani abbiano un identico valore letterario? Spesso neppure tutta l’opera di un autore classico è tale, secondo il detto: “Quandoque bonus dormitat Homerus”. Ma fermandoci ai migliori; quali sono le lodi del Natale, del mercoledì delle Ceneri, della Pasqua di Resurrezione, della Pentecoste, della SS.ma Trinità, di Corpus Domini, ecc. nelle quali in forma eminentemente classica, con appropriate figure scritturali sono esposti i misteri della nostra Santa Fede. Quali migliori poesie di quelle dell’Immacolata Concezione di M. V., dell’Assunzione di M. V., della B. V. del Carmelo e della B. V. di Pompei? Nel leggere la 10.a stroffa di queste lodi, se non fosse pienamente nota la potenza di M. V. col titolo del Rosario, non sembrerà forse che l’autore, che li ha stampati nel 1893, abbia avuto l’ispirazione profetica, considerando la bella morte del Duca della Vittoria col Rosario in mano?
Chi su rosariu cun gloria
In sa spada istata ancora!
            Il lettore potrà apprezzare il valore letterario delle lodi dei santi, di quegli invitti atleti, da noi venerati quali Patroni o Titolari delle nostre chiese che il popolo edificò in loro onore, i quali impavidi affrontarono tutta l’ira infernale e vincendo con la morte rovesciarono la colossale potenza imperiale Pagana di Roma. Più che ogni altro canto, ad eccitare la fede e promuovere la pietà per imitarne le virtù è atto l’idioma del popolo che, come si è detto, scaturisce dal cuore, inebria ed intenerisce. Come non possono toccare il cuore e commuovere le eroiche virtù della carità evangelica praticata in sommo grado da un Francesco d’Assisi, da un Vincenzo de’ Paoli e da tanti altri, descritte nell’idioma della terra che ci ha dati alla luce, di quella mamma che ci ha allevati col latte del suo petto? Questi teneri ricordi ci rimangono radicati nel cuore e impressi nella mente finchè viviamo.
            Ben lungi dal credere che questo libro possa sostituire il catechismo e dispensare i fedeli dall’intervento alla spiegazione di esso e del vangelo ai quali ogni buon cristiano è tenuto poiché diverso è il fine; tuttavia i fedeli con la spiegazione dei misteri della fede troveranno pure un po’ di storia della Chiesa e della sua origine, con la virtù dei santi che ne è il mezzo per conseguire il fine.
            Voglia Iddio che la viva fede nella quale vissero i nostri antenati, con la intercessione dei santi si risvegli in noi questa fede in modo che si compia l’opera della redenzione per essere con essi beati comprensori nel Cielo.


Riola, 1 Aprile 1934 – XII E. F. (Sacro alla Risurrezione di N. S. Gesù Cristo)

                                                                                         Sac. Giovanni Sechi


(1)   – Questa parte fu stampata in Oristano dalla Tip. G. Pinna.
(2)   – Cfr. FILIA – La Sardegna Cristiana Vol. II. Pag. 192 e seg. Ediz. Satta Sassari 1913.
(3)   – CFR. rohrbacher – Storia Univ. Della Chiesa Catt. – Vol. VI pag. 681 Ediz. Marietti, Torino 1904.
(4)   – Cfr. CANO – Prefazione al discorso recitato dal P.A. G. Palagi O.P. al Santuario di Bonaria a Cagliari il 19 aprile 1908 pag. LV 2° Ediz. Tip. Sias Iglesias 1911.

   

Nessun commento:

Posta un commento