martedì 8 marzo 2011

SU PALLOSU, spiaggia preferita dai Riolesi. Il villaggio di capanne.




La presenza delle capanne di falasco a Su Pallosu, come in molte altre spiagge e località del Sinis (Su Siccu, San Giovanni di Sinis, Mari Mottu, Is Aruttas, Su Portu e Suedda, Putzu Idu), ha certamente origine molto lontana nel tempo, ma la loro costruzione ebbe un notevole sviluppo nel secolo scorso a partire dagli anni ’50.
In particolare nel dopoguerra, con il miglioramento delle condizioni generali di vita, Su Pallosu -  già importante località per l'attività della pesca del tonno e delle aragoste - divenne sempre più meta di frequentazione a fini "turistici" da parte di molte famiglie che giungevano al mare con vari mezzi, diverse delle quali ancora “a carretta e cuaddu” così come nei primi decenni del ‘900 (1).

-  famiglia riolese  a Su Pallosu anni '30  (fam. Sechi) 
- gita al mare negli anni '30 

Alle "barracas" dei pescatori, utilizzate anche come ricovero di attrezzi, si aggiunsero nel corso degli anni numerose capanne (2), casotti di legno e piccole abitazioni in muratura, realizzate principalmente da Riolesi (3), Baratilesi e Oristanesi, allo scopo di trascorrere al mare una lunga villeggiatura durante il periodo estivo.
La massima concentrazione si raggiunse negli anni '70. Le capanne, costruite quasi tutte in area demaniale, erano circa duecento disposte su più file non sempre perfettamente allineate; partivano dalla vecchia Tonnara (la prima "barraca" apparteneva a Tziu Davìdi Atzori di Riola) fino alla spiaggia di “Sa Marigosa”, zona denominata anche “is palla' manìasa” per la presenza di enormi banchi di posidonia spiaggiata dalle mareggiate.

Le capanne tradizionali  (i barràcasa)  erano dei manufatti costruiti con grande maestria, frutto di una antica tradizione. La struttura portante era realizzata con pali di legno, rinforzata con altri piantoni di sostegno sui quali venivano fissati i reticoli di canne che servivano da supporto per il successivo rivestimento con il falasco (un'erba palustre conosciuta con il nome sardo di  “cruccuri” o, in dialetto riolese, “saura).
Lo spazio interno era suddiviso in una zona-giorno destinata alla cucina e alla vita in comune e una zona-notte, nel retro, con una o due camerette di pochi metri quadrati separate da pareti di legno (o di canne), con delle tendine all’ingresso.
Esternamente, la maggior parte delle capanne aveva una tettoia fatta di canne (s’umbragu); sul retro un cortiletto recintato dov'era realizzato il  bagno.
Non essendo fornite di energia elettrica, per l’illuminazione notturna venivano utilizzate  le lampade a carburo - “sa zentillena” - o, più recentemente, le lampade a gas.
All’interno delle capanne, pur con qualche problema di spazio per le famiglie più numerose (dai 35 ai 50 mq), ci si viveva abbastanza bene: queste erano molto fresche nelle giornate più calde e mantenevano una temperatura costante.

fotografie fine anni '50 primi anni '60: 
in alto  foto famiglia Pisu di Riola e compagnia; in basso  foto  tzia Grazia Salaris .

La vita del villaggio, nelle lunghe estati degli anni ‘60 e ’70, era festosa e gioiosa. Molte famiglie, già dal mese di giugno, alla chiusura delle scuole, si trasferivano al mare per trascorrervi anche due-tre mesi di vacanza. Si creava una nuova vita comunitaria, con la nascita di nuove amicizie e rapporti di vicinato.
Nelle lunghe giornate assolate e la sera, dopo cena, i momenti d’incontro e di svago erano numerosi. Seduti sotto le tettoie, “a su friscu”, ci si intratteneva in lunghe conversazioni oppure si giocava a carte; il vino, la vernaccia e i dolci non mancavano mai.
Si organizzavano serate musicali e di ballo con suonatori locali, sia tra le capanne sia nell’ampia distesa bianca della salina che d'estate era prosciugata (ricordo anche una serata di ferragosto con balli sardi  nel cortile interno dell’hotel Su Pallosu).
Il pane e alcuni viveri di prima necessità si acquistavano tutti i giorni nel piccolo negozio di Signora Irene, mentre per l’approvvigionamento dell'acqua ci si recava in paese due, tre volte la settimana.


  cartolina Su Pallosu - anni '70

Nel villaggio, tra le capanne e in spiaggia, vi erano sempre torme di ragazzini con la pelle bruciata dal sole che giocavano a “nascondino” o facevano il bagno.
Anch'io, che ho vissuto quelle stagioni, ricordo che si stava in acqua per delle ore, facendo un intervallo soltanto per asciugarsi e mangiare un panino, oppure per andare a prendere un gelato da Tziu Maureddu al bar dell’Hotel (tziu Maureddu, già in età avanzata, nei primi anni ‘70 stava sempre seduto fuori nella veranda dell’hotel, fumando il suo mezzo toscano).
Spesso andavamo a pescare nelle zone rocciose (is arròccasa) di Punta Tonnara. Nelle pozze d’acqua tra le rocce pescavamo i pesciolini  (ghiozzi (mazzoisi), bavose e roccaletti) utilizzando una piccola lenza legata all’estremità di un pezzo di fil di ferro grosso. Terminata la pesca non mancava mai il  bagno nelle "piscine", dove il maggior divertimento era costituito dal tuffarsi in acqua dalle rocce.
Tra gli altri divertimenti vi erano le discese a pancia in giù nei ripidi pendii sabbiosi di fronte alle ville Espis e Puddu, i giochi tra le cosiddette “palla' manìasa”, le interminabili partitelle di calcio in spiaggia oppure nella salina, le gare di corsa o di salto. Insomma, per i ragazzi, Su Pallosu era un paradiso, un luogo magico fuori dal tempo.

Le prime demolizioni delle abitazioni abusive di Su Pallosu (soprattutto di quelle in muratura e dei casotti) furono eseguite nel 73-74. Contestualmente, un certo numero di capanne in falasco fu posto sotto sequestro e i proprietari denunciati per gli abusi realizzati; il dissequestro, avvenne a seguito di ricorso, nell’agosto del 74, con l'affidamento dei manufatti in custodia giudiziaria ai proprietari.
Negli anni seguenti vi fu una ripresa in grande stile della costruzioni di capanne, che raggiunsero la massima concentrazione alla fine degli anni ’70.  
Nel 1980, dopo anni di lungaggini burocratiche, di ricorsi e incertezze amministrative, pur riconoscendo la valenza culturale dei manufatti e il perfetto inserimento nel paesaggio, fu emanata l’ordinanza di demolizione dal Comune di San Vero Milis, eseguita con grandi difficoltà per l’opposizione dei proprietari tra il 22 e il 24 settembre. 
Soltanto alcune capanne di falasco caratteristiche furono risparmiate, con l’intento - rimasto poi tale -dell’Amministrazione Comunale di utilizzarle per ospitare servizi pubblici (uffici turistici, servizi igienici, ecc.); buona parte di queste capanne, tuttavia, pochi giorni dopo furono rase al suolo dal fuoco; quasi certamente gli incendi furono di natura dolosa.

veduta aerea di Su Pallosu-Punta Tonnara

Si chiuse così, nel modo più drastico, un’epoca, quella del villaggio di Su Pallosu e delle caratteristiche “barràcasa”.
La bonifica integrale dei luoghi, peraltro, a più di trent'anni di distanza, non è stata mai completata; in alcuni tratti di spiaggia e nell’acqua (a seguito dell’avanzata del mare per l’erosione) sono tuttora presenti materiali residui delle demolizioni: blocchetti, tubi di cemento, ecc.
Le pochissime capanne risparmiate, rimasero in piedi fino a metà degli anni ’90, finché non furono abbattute in seguito all’emanazione di nuova ordinanza di demolizione.

Testo di Gilberto Linzas


NOTE:
1)  Il Commendatore Virginio Sias, nel libro “Memorie di Riola Baratili e Nurachi", ricorda che negli anni ’20:  “le famiglie più abbienti durante la stagione balneare vivevano in ampie baracche ben costruite con erbe palustri (biodo e falasco) che reggevano bene al caldo di giorno e all’umidità di notte; gli altri numerosi bagnanti si sistemavano alla meglio presso i carri con i quali erano giunti, attrezzandoli con coperte, lenzuola e stuoie, che offrivano un idoneo riparo”; 
“le strade che conducevano al mare erano impraticabili, mio padre in carrozzino per percorrere il tratto Riola-Su Pallosu (16 Km allora, a causa del cammino tortuoso) impiegava la bellezza di tre ore e mezzo”.

Giovanni Piras (classe 1913) nel suo libro di memorie "Fatti e Misfatti di Riola Sardo" ricorda che a Su Pallosu "gran parte dei riolesi andavano a trascorrere le vacanze estive, cercando un pochino di refrigerio e di riposo dopo l'estenuante e faticoso lavoro della mietitura e della trebbiatura, vacanze che passavano in buona armonia fra loro con canti e danze sulla sabbia, godendosi ogni tanto la frescura di un bel bagno, che all'epoca venifa fatto in due siti diversi: in uno le donne e nell'altro, a distanza di quasi un chilometro, gli uomini."

2)  Le  capanne realizzate a Su Pallosu – come ricorda Nello Zoncu nel suo libro “Zenti Arrioresa" - erano di due tipi:  una costruita  per durare nel tempo,   mentre l’altro tipo – meno impegnativa - veniva realizzata all’inizio della stagione estiva per poi essere disfatta a Settembre, recuperando gran parte del materiale utilizzato (legname e canne) e bruciando il falasco.

3) Su Pallosu tradizionalmente è riconosciuta dai Riolesi come la propria spiaggia.  Secondo i racconti tramandati di generazione in generazione  Su Pallosu avrebbe fatto parte del territorio di Riola e, a seguito di vicissitudini mai chiarite in modo definitivo,  sarebbe passato alla giurisdizione di  San Vero Milis (intorno alla fine del  1700).
La competenza amministrativa sulla marina Sanverese, peraltro, è  stata per lungo tempo oggetto di una forte rivalità tra i due comuni di Riola e San Vero. 


Altre notizie (storie, personaggi, avvenimenti) e iniziative riguardanti il piccolo borgo di Su Pallosu sono pubblicate nel  Blog Su Pallosu. 

7 commenti:

  1. Ciao! La foto a sinistra in alto: famiglia riolese a Su Pallosu Anni '30 (tratta dal libro "Zenti Arrioresa" di Claudio A. Zoncu )è quella di mio nonno! Se vuoi puoi aggiungere il cognome: Sechi, lui è quello che versa il vino e faceva con le sue mani capanna e stuoie per dormire; poi ci sono le sorelle, il marito di una di queste e una signora che lavorava da loro..a quanto sento raccontare dai miei però dovrebbero essere a Putzu Idu sul primo tratto di spiaggia dove oggi c'è il bar, partivano con il carretto e restavano al mare per tutto il mese d'agosto, bellissimo!!!

    RispondiElimina
  2. Grazie Barbara. quello che racconti è molto interessante. Aggiungo subito il nome della famiglia. Ciao

    RispondiElimina
  3. Ciao a tutti!
    che emozione ragazzi....nella foto di gruppo davanti le capanne ci sono mia madre, mio padre ed i miei zii là dove ho trascorso i primi anni della mia infanzia....e nella cartolina subito dopo, in alto a sinistra è mia sorella Anna!!!!
    Questo sito è fantstico!!!!

    Keep posting!!!!

    Gigliola Pisu

    RispondiElimina
    Risposte
    1. anche io leggendo i racconti sono tornato indietro nel tempo. hO RICORDATO QUEI BELLISSIMI MOMENTI. iL LIBRO E FANTASTICO BRAVO GILBERTO

      Elimina
    2. Grazie sei molto gentile. Secondo me tutti i riolesi che hanno vissuto quelle belle stagioni, soprattutto chi le ha vissute da bambino, non può non avere un po' di nostalgia di Su Pallosu e delle sue capanne.

      Elimina