mercoledì 21 dicembre 2011

Il “CREU” in dialetto riolese – a cura di Benedetto Sulas



"Creu ĩ ũ solu Déusu..."

Mia nonna paterna, pur non frequentando quotidianamente la chiesa, era tuttavia molto devota e ogni giorno recitava in dialetto le preghiere.
Tra queste anche il simbolo del credo, come si recitava allora, senza il “filioque”:

Creu ĩ ũ solu Déusu,
babbu tottu poderosu, criadori de su sellu e de sa terra.
ĩ Zesu Cristu fillu suu ùnicu, Sannori nostu.
Su cali est istéttiu cunsebiu po opera de su Spìridu santu e esti nàssiu de Maria Vìrzini.
Adi patiu bassu su poderi de Pòntziu Pilatu.
Esti istéttiu crutzificau, mottu e sepurtau.
Esti cabau a s’inferru,
sa tertza dii esti arresussitau de intr’e i mòttusu.
Esti artziau a su sellu, innui esti sétziu a sa mãu daretta de su Déusu babbu nostu poderosu.
De innì adi a benni a zudicai i bìusu e i mòttusu.
Creu ĩ su Spìridu santu, sa Santa Crésia cattólica
sa Comuniõi de i sàntusu, su pedrõu de is peccàusu,
sa resurretzĩoi de sa carri, sa vida eterna
Amin Zesu


Testo a cura di Benedetto Sulas - Tutti i diritti riservati

2 commenti:

  1. Il commento non é esatto, infatti anche allora si recitava il credo col Filioque, il discorso é che esistono 2 versioni del Credo, il Simbolo Apostolico, che é questo che lei ha riportato, e il Simbolo niceno-costantinopolitano, che é quello che solitamente adesso recitiamo tutti insieme in chiesa. Ai fedeli era più noto il primo, e, sebbene si possa utilizzare al posto del secondo, era noto perché poteva avvenire che, mentre il sacerdote recitava per conto suo il simbolo niceno-costantinopolitano (il "credo lungo"), i fedeli recitavano il simbolo apostolico

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Allora, in limba, il Simbolo apostolico si recitava senza il "filioque"

      Elimina