Visualizzazione post con etichetta parco dei suoni. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta parco dei suoni. Mostra tutti i post

sabato 23 luglio 2011

31 luglio 2011: GIOVANNI ALLEVI "SOLO PIANO TOUR" AL PARCO DEI SUONI DI RIOLA


Dopo aver emozionato enormi platee in giro per il mondo (dalla California al Giappone e poi in Italia) con il suo "World Alien Tour", Giovanni Allevi fa tappa al Parco dei Suoni e della Musica, dove, in uno scenario suggestivo ed affascinante, tra le pareti incise dell’ex cava di arenaria, si esibirà al pianoforte. 
Il 31 luglio il pianista marchigiano, oltre ai suoi più grandi successi, eseguirà i brani di "Alien", l’ultimo disco di inediti per pianoforte solo, che ha riscosso un grande successo di vendite fin dalla sua pubblicazione nel settembre scorso. 

foto Giovanni Allevi - tratta dalla pagina ufficiale facebook

Il concerto di Giovanni Allevi è il pezzo forte dell’ampio programma di mostre e concerti, “Riola Eventi d’Estate”, predisposto dall’Amministrazione Comunale Riolese, che ha avuto inizio il 2 luglio e proseguirà al Parco dei Suoni, in località Su Cuccuru Mannu, per tutto il mese di agosto. 
Già il 28 luglio, alcuni giorni prima del concerto di Giovanni Allevi, è prevista l’esibizione di un altro mostro sacro della musica internazionale, Luis Bacalov, autore di importanti colonne sonore e vincitore del premio oscar per le musiche del film “Il postino” con Massimo Troisi. Nella stessa serata, subito dopo il concerto, si potrà assistere ad uno spettacolo pirotecnico.

Parco dei Suoni - loc. Su Cuccuru Mannu

Per prendere visione dell’intero programma di “Riola Eventi d’Estate”, si può accedere al post già pubblicato in questo blog:
http://is-arrioresus.blogspot.com/2011/07/ricco-calendario-estivo-di-concerti-e.html
(g.l.)



venerdì 1 luglio 2011

2011: RICCO CALENDARIO ESTIVO DI CONCERTI E MOSTRE AL PARCO DEI SUONI

L’Amministrazione Comunale Riolese ha calato gli assi presentando un cartellone estivo di mostre e concerti al Parco dei Suoni e della Musica particolarmente ricco, con nomi di primo piano e di assoluto valore nella scena musicale internazionale:  Luis BacalovGiovanni Allevi, Manhattan Transfer.
Sulla prima pagina dell'inserto "Estate" dell'Unione Sarda del primo luglio (oggi), in un ampio articolo di Patrizia Mocci, sono illustrate le diverse manifestazioni che animeranno le serate al Parco dei Suoni, nei mesi di luglio e agosto.

articolo dell'Unione Sarda di Patrizia Mocci

Ecco il calendario completo degli eventi:

02 luglio:  ore 19,00  Inaugurazione Mostra “Serendipità” – fotografie aeree su tela del Sinis e dei sui  nuraghi, di  Francesco Cubeddu;

                 ore 21,30  Baskha Sinis Summer Fest:  Ratapignata, The Wookies e Scovati (ingresso gratuito);
                                 
10 luglio:  ore 21,30 MANHATTAN TRANSFER in concert;

Manhattan Transfer

17 luglio: ore 21,30  Korrontzi (gruppo dei Paesi Baschi - Free Music) e i Tenores di Neoneli, Daniele Cucca e Massimo Perra (XIX Festival 7 Sóis 7 Luas);

28 luglio: ore 21,30  concerto LUIS BACALOV accompagnato dall’Orchestra da camera della Sardegna diretta da   Simone Pittau (nell'ambito di Culture Festival - IV edizione);

ore 23,30  SPETTACOLO PIROTECNICO

Luis Bacalov - compositore e autore di importanti colonne sonore (foto tratta da cidim.it)


30 luglio: ore 21,30 Baskha Sinis Summer Fest: Riff Raff, Primo chef del cosmo, Sonic Marbles;

31 luglio: ore 21,30 GIOVANNI ALLEVI (Alien World Tour)

Giovanni Allevi - pianista e compositore (foto tratta dalla pagina facebook ufficiale)


05 agosto:  ore 19,00 Mostra “Muc(h)ador", nell’ambito del festival Dromos;
                   ore 22,00 Desvelados, concerto

06 agosto: ore 22,00  Shéhérazade (balletto del sud);

09-10 agosto:   Enjoy Festival 2011 (rave)

13 agosto: ore 21,30 Baskha Sinis Summer Fest: Radici nel cementoSikitikis, Balentia, The Giannies

25-28 agosto:  “Suoni e visioni Archeo”.

locandina ufficiale di "Riola eventi d'estate", cliccare sulla foto e  ingrandire con  lo zoom (nella locandina viene indicato  il costo del ticket per gli eventi a pagamento)


(g.l.)

martedì 3 maggio 2011

SET CINEMATOGRAFICO AL PARCO DEI SUONI - Ospite a Riola Vincent Gallo, il grande attore americano protagonista del film

Sono iniziate in questi giorni le riprese cinematografiche di “LA LEGGENDA DI KASPAR HAUSER”, il nuovo film del Regista Davide Manuli (già vincitore del premio della critica indipendente al Festival di Locarno, per il film “Becket” ) con un cast internazionale, che vede tra gli interpreti l’attore americano Vincent Gallo, Claudia Gerini, Elisa Sednaoui e Fabrizio Gifuni.

(Vincent Gallo - foto tratta dal sito verocomelafinzione.com)

Il film è incentrato sulla figura leggendaria di Kaspar Houser. Sarà una rilettura in chiave surreale dell'enigma che affascina studiosi, scrittori e registi di tutto il mondo da oltre un secolo.
Le prime riprese sono state girate,  nelle giornate di  ieri e di oggi, a Su Pallosu (Punta Tonnara) e a S’archittu, mentre nei prossimi giorni il set - sempre blindatissimo - verrà spostato a S’arena Scoada, poi a Mandriola e, finalmente, il 12 e il 13 maggio, al Parco dei Suoni e della Musica in territorio di Riola (il Comune con delibera di giunta del 18-04-2011 ha autorizzato l'utilizzo degli spazi interni ed esterni del Parco).  

(Parco dei suoni - veduta aerea)

Si tratta di una scelta che premia la straordinaria bellezza del territorio dell’oristanese (compreso quello riolese)  e  che costituisce  un  eccezionale veicolo di promozione turistica.
L'altra notizia incredibile è che Vincent Gallo (*), l’attore di origine italoamericana tra i protagonisti principali della pellicola, è ospite proprio a Riola. E probabilmente arriverà anche Claudia Gerini.
Ospiti eccellenti, quindi, che potreste avere l’occasione di incontrare per strada. Occhi aperti, dunque!
(g.l.)


(*) Vincent Vito Gallo Jr. (Buffalo, 11 aprile 1962) è un attore, regista, sceneggiatore, pittore, musicista, compositore e modello statunitense.
È noto soprattutto per aver partecipato a numerosi film indipendenti, sia in veste di attore che di regista e produttore.
In veste di regista ed attore il suo film più rappresentativo è Buffalo '66, che ha scritto, diretto e interpretato. Ha vinto il premio come miglior attore (Coppa Volpi) al 67° Festival del Cinema di Venezia, nel 2010, per il film The Essential Killing di Jerzy Skolimowsky. 
Tra i film più importanti cui ha partecipato "Arizona Dream" di Emir Kusurica, “Quei bravi ragazzi” di Martin Scorsese, “Palookaville” di Alan Taylor, “Fratelli” di Abel Ferrara, “Tetro” di Francis Ford Coppola. (fonte Wikipedia)