IS ARRIORESUS

Il primo blog dedicato a Riola (Arriora): storia, personaggi, avvenimenti e altro ancora...tra passato, presente e futuro.
“Dònnia 'idda est ũ teatru, ũ mundigheddu a patti chi assimbìllada a su mundu...Candu chistiònasa de sa ‘idda tua, sesi chistionendi de su mundu” trad. B.Sulas (Ogni paese è un palcoscenico, un microcosmo, una metafora del mondo…Racconta il tuo villaggio e racconterai il mondo.Tolstoj)


La variante riolese della lingua sarda




(clicca sul titolo del post che ti interessa)

- Annotazioni e curiosità sul dialetto Riolese (B.Sulas)
- Su fillu spedritziau (B.Sulas)
- Sa 'inza de Nabot (B.Sulas)
- Antica preghiera riolese "tei tei fogu..." (B.Sulas)
- Antiche tradizioni religiose: “Laudéusu a prusu…” (B.Sulas)
- Sabòrisi Antìgusu in rima - (B.Sulas-G.Linzas)
- Annotazioni sul dialetto riolese: "Astronomia" (B.Sulas)
- Antiche tradizioni religiose: Il "CREU" in dialetto Riolese (B.Sulas)
- Boriccu Sulas, un poeta riolese (Benedetto Sulas)
- Sabòrisi Antìgusu in rima - (G.Linzas-B.Sulas)
- Sa Carta de Logu furriada i Arrioresu
- Còntusu - Su gattu marroddi
- Su babbu nostu arraddoppiau (B. Sulas)
- Appunti sul dialetto riolese - corso lingua sarda n. 1
- Còntusu: "Asutta de sa turri de sa mora"
- Antica "pregadoria": IS PARAULA' MANNASA ( ĩ arrioresu)
- Su monti de palla e su monti de trigu. La leggenda de "Is pèdrasa de Sa Marchesa"

Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Home page
Visualizza la versione per cellulari
Iscriviti a: Post (Atom)

Menù blog

  • Home page
  • Avvenimenti, eventi, varie...
  • Storia, tradizioni, vicende, luoghi ...
  • Racconti, Poesie, Memorie...
  • Personaggi
  • La variante riolese della lingua sarda
  • Toponimi di Riola e dintorni - a cura di B. Sulas
  • Storia della Sardegna - a cura di G.Mocci
  • Credits e Contatti blog
  • Vuoi pubblicare testi, foto, video su Riola ?

Riola su Internet - links

  • Comune di Riola Sardo
  • Il Parco dei suoni a Riola Sardo
  • Intervista Efisia Brundu - Sardegna digitally library
  • Rete "Comunas"
  • Wikipedia

Libri

  • "Riola Sardo Villa Giudicale" di Giuseppe Pau e Raimondo Zucca
  • "Memorie di Riola, Baratili e Nurachi" di Virginio Sias (1986)
  • "Zenti Arrioresa" di Claudio A. Zoncu (2001)
  • "Chi sono?" di Giovanni Piras (2003)
  • "Brevi cenni sul dialetto di Riola (e di Baratili)" di Benedetto Sulas (2008)
  • "Fatti e Misfatti di Riola Sardo" di Giovanni Piras (2009)
  • "In Riola Sardo" a cura di Sara Angius (2009)
  • "Le capanne di Su Pallosu" di Gilberto Linzas (2012)
  • "Pagu prusu a mancu" di Benedetto Sulas (2013)

Previsioni meteo Riola

  • METEO RIOLA (link al sito 3b-meteo)

Archivio blog

Post più popolari

  • L’ELICRISO, “ SA SCOVA DE SANTA MARIA”: Tra storia e leggenda; l'utilizzo nella tradizione popolare riolese
    di Anna Maria Sanna   elicriso - scova de Santa Maria A Riola l' e licriso – nome scientifico Helichrysum Italicum (Roth) - ...
  • SU PALLOSU, spiaggia preferita dai Riolesi. Il villaggio di capanne.
    La presenza delle capanne di falasco a Su Pallosu , come in molte altre spiagge e località del Sinis (Su Siccu, San Giovanni ...
  • LA CHIESA MEDIOEVALE DI "SANCTA CORONA DE RRIVORA"
    Chiesa di Santa Corona   La Chiesa medioevale di Santa Corona sorge sulla sommità di un lieve poggio prospiciente il canale d...
  • Storia di Riola: "SU CUNZAU DE I FRUCASA" di Giuseppe Mocci
    SU CUNZAU DE I FRUCASA (La località dove il boia eseguiva la pena di morte) Il boia, nel Regno di Sardegna , prima durante il peri...
  • Tradizioni religiose: “Laudéusu a prusu a prusu…” - a cura di Benedetto Sulas
    foto d'epoca: processione in via Roma "Laudéusu a prusu a prusu..." Tanti anni fa, a Riola, la processione ( Sa br...
  • Mistero a Riola: “SA NURACHESA” novella di Benedetto Sulas
    Una notte, mentre facevo la mia solita passeggiata nelle vie di Riola, fui testimone di un fatto che mi lasciò un po' perplesso. Stav...
  • RIOLA, LE TAPPE DELLA STORIA - Sintesi della preistoria e della storia di Riola - a cura di Giuseppe Mocci
    LA PREISTORIA Tutto quello che sappiamo dei tempi più remoti, a partire  dal periodo Paleolitico ( 450/120.000 a.C. ) al Neolitico ( 4...
  • Ricordi d’infanzia: “SU ‘OI FORRÀĨU ” di Giuseppe Mocci
    Quando ero ragazzino, forse avevo sei o sette anni, mi ero appassionato a disegnare uccelli, ma in modo particolare quelli che mio padre...
  • Ricordi della festa di Sant'Anna a Riola
    Brano tratto dal libro del Comm. Virginio Sias "Memorie di Riola Baratili Nurachi" (1986) Grande festa a Rio...
  • Riola: Storia del teatro "in limba" - La Compagnia Teatrale “Arriora”
    Le prime esperienze teatrali si ebbero a Riola intorno alla metà degli anni ’50 grazie all'iniziativa di un gruppo di appassionati del ...

Riola nell'800 - dizionario Angius-Casalis

Cartolina di un prigioniero di guerra

Viaggio nel Sinis di Riola

Sa Chida Santa ĩ Arriora

Perdunghesti - Topografia battaglia di Cornus

Radio Riola Sound

La foto d'epoca

Boriccu Sulas, un poeta riolese

La chiesa medioevale di "Sancta Corona de rRivora"

"Perdunghesti": studio di B. Sulas sull'origine del toponimo

I riolesi e la villeggiatura al mare

I Riolesi e la vernaccia

"Sa Sannora de S'Onnigarza"

Divertimenti anni '30

Riola: le tappe della Storia (sinossi)

La lavandaia di Suskind

Sa mototzicretta

I riolesi e la caccia

I Riolesi e la pesca

Riola: notizie storiche - 1a parte

Ricordi d'infanzia: "Su 'oi forrãiu"

La diligenza di Tzia Arrosa 'Ochi

La riolese fine anni '70

Il "CREU" in dialetto riolese

Il vice parroco

Su Pallosu, spiaggia dei Riolesi

Annotazioni sul dialetto riolese: "Astronomia"

Tradizioni Religiose: "Laudausu a prusu a prusu..."

Ricordi d'infanzia: "Sa Domu de Balloi Corrias"

Poesie di Almina Madau

Còntusu: "Su Spadu"

La novella - "Su 'inãi est asutta de ũa tzìccara"

Storia del teatro in limba. La compagnia "Arriora"

Sa prallata (il comizio)

indirizzi mail:

blog.isarrioresus@gmail.com

Copyright

I contenuti del blog (testi, documenti, foto) non possono essere riprodotti e pubblicati senza richiedere preventivamente l'autorizzazione e senza citare la fonte.

Accessi - visitatori

Altri post che potrebbero interessarti:

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...
G.Lin. Tema Filigrana. Powered by Blogger.