domenica 16 giugno 2013

“E…state a Riola 2013- Sa festa dei is arrùgasa e rassegna dialettale” - 3a edizione

Giunge alla terza edizione “E…STATE A RIOLA 2013 - SA FESTA DE IS ARRUGASA E RASSEGNA DIALETTALE”, la serie di manifestazioni organizzate dal Comitato Permanente Riolese e dal Gruppo Teatrale “Arriora” che si svolgeranno nei diversi rioni del paese dal 22 giugno  al 3 agosto.
Questo il programma:



SABATO 22 GIUGNO - Ore 21, 30

BALLI SARDI con l’organetto di Alessandro Atzei di Palmas Arborea
In sa ruga Manna – via Garibaldi (pratza de Bissenti Bellu)
Con rinfresco offerto dai rappresentanti del rione.
Conclude la serata l’estrazione a premi


SABATO 29 GIUGNO - Ore 21, 30

SA MERI” commedia sarda in tre atti di Lionello Loddo
A cura della Compagnia Teatrale “ARRIORA” di Riola Sardo
In sa ruga de Pauevẽu – via S. Andrea (pratza de Valeriu Dessi)
Con rinfresco offerto dai rappresentanti del rione.
Conclude la serata l’estrazione a premi


SABATO 6 LUGLIO - Ore 21,30

IS ELEZIONIS A BIDD’E MONTI” – commedia sarda di Piero Urru
A cura della Compagnia Teatrale “IS FAZZOAS” di Narbolia
In zona Santa Canõa – via Trieste (pratza de tzia Erminia Enna)
Con rinfresco offerto dai rappresentanti del rione.
Conclude la serata l’estrazione a premi


SABATO 13 LUGLIO - Ore 21,30

UNU MALU S’ATRU PEUSU” - commedia sarda in di Tonio Dei
A cura della Compagnia “ASSOCIAZIONE PRO LOCO” di Simaxis
In su cunzau del Balloi ‘Ochi – via Luigi Daga (pratza de Balloi Ari)
Con rinfresco offerto dai rappresentanti del rione.
Conclude la serata l’estrazione a premi


SABATO 20 LUGLIO - Ore 21,30

SU SCROXIORGIU” commedia sarda di Andrea Melas
A cura della Compagnia Teatrale “ASSOC. CULTURALE SILIESE” di Silì
In sa ruga de Pagõi – via Regina Elena, angolo via M.L. King (pratza de Tziu Nandeddu Zoncu)
Con rinfresco offerto dai rappresentanti del rione.
Conclude la serata l’estrazione a premi


SABATO 3 AGOSTO - Ore 20,30

A CHENAI TOTTUSU IMPARI - Cena Sociale sotto le stelle
In sa ruga de Pagõi – via Regina Elena, angolo via M.L. King (pratza de Tziu Nandeddu Zoncu)
(per prenotazioni rivolgersi entro e non oltre il 30 luglio a: Gervasio Corrias, Adelfio Atzori, Mario Zoncu)



mercoledì 12 giugno 2013

Sa "Carta de Logu" furriada ĩ arrioresu

La Carta de Logu costituisce un importante raccolta di norme (civili, penali, rurali) risalente al periodo  giudicale, promulgata da Eleonora D'Arborea sul finire de XIV sec. (si veda anche il sito sardegnacultura)
In questo post proponiamo due capitoli della famosa "Carta", tradotti in riolese da Benedetto Sulas,  presentati in occasione del saggio finale del progetto Simetnica dai partecipanti al corso di lingua sarda-arrioresu.
I due capitoli contemplano le condanne da irrogare nei casi di sequestro con la forza e violenza ai danni di una donna (sposata, promessa o nubile) e nei casi in cui una persona offenda o faccia "i frìccasa" (gesti scaramantici e di dileggio) ad un'altra.

pagina della Carta de Logu

De inchì ‘ndi fùrada cũ sa fortza ũa fèmmia coiada (cap. XXI)

Cheréusu e ordinàusu chi si cuncunu ‘ndi fùrada cũ sa fortza ũa fèmmia coiada o ũ antra fèmmia prumìttia, o violèntada ũa vìrzini, e bèĩdi dimostrau curpèvoli po sa lei, bènzada cundennau a pagai 500 fràncusu po sa fèmmia coiada, e si no pàgada aintru de 15 diisi de sa dii chi esti istéttiu zudicau, ddi ‘ndi sìada segau ũ pei  ĩ manera chi ‘ndi ddu pèrdada.
Po sa bagadia bènzada cundennau a pagai 200 fràncusu, e si cussa esti chentz’e pobiddu, dd’ad’a deppi coiai, si custa cosa dda chèridi sa fèmmia, si no dda coiada, dd’ad’a deppi fai coiai segundu sa conditziõi de sa fèmmia e cussa de s’òmini. Si no ‘nch’arranèssidi a fai custu aintru de 15 diisi de sa dii chi esti istéttiu zudicau, chi ddi ‘ndi sìada segau ũ pei, in manera chi 'ndi ddu pèrdada.
Po sa vìrzini pàghidi a sa matessi manera, e chi no ddu pòidi pagai, ddi ‘ndi bènzada segau ũ pei, comment’éusu nãu prima.


De inchì fàidi i frìccasa ĩ presèntzia de ũ uffitziali nostu (cap. CLIII)

Cheréusu e ordinàusu chi si cuncunu fàidi i frìccasa a ũ antru e ddi nàrada ca esti frabazeri o ddi nàrada cuncũ antru fueddu offensivu ĩ presèntzia de s’uffitziali, inchì adi fattu custas còsasa bènzada cundennau a pagai a sa Corti nosta, po dònnia fueddu, 5 fràncusu.

nota:
frìccasa, fai i frìccasa = chiudere la mano a pugno facendo sporgere il pollice tra l'indice e il medio, come gesto triviale di scherno

Traduzione a cura di B. Sulas - tutti i diritti riservati

martedì 11 giugno 2013

PROGETTO SIMETNICA - Chiusura dei corsi e saggio finale

RIOLA: Si è svolto domenica 9 giugno, nel piazzale del centro polivalente di piazza Europa, il saggio dei corsi di ballo sardo, musica brasiliana-capoeira e lingua sarda del progetto SIMETNICA 2012-2013 - MUSICHE ETNICHE A CONFRONTO SARDEGNA-BRASILE, patrocinato dall’Amministrazione Comunale e dall’Assessorato Provinciale alla Cultura.
La serata è stata un’occasione per coloro che hanno partecipato ai corsi (circa cinquanta-sessanta persone) di  divertirsi e mostrare al pubblico riolese  ciò che hanno appreso durante le lezioni, svoltesi da dicembre a  giugno sotto la guida dei maestri Benedetto Sulas (lingua sarda-arrioresu), Gianni Cocco Cancedda (ballo sardo), Marcelo dos Santos (capoeira e maculelè), e con il coordinamento del signor Umberto Tirelli.
Il programma della serata, dopo i saluti di rito in lingua sarda-riolese,  è stato aperto dall’esibizione dei partecipanti al corso di ballo sardo con “su ballu de sa presentada”, accompagnati dal fisarmonicista Giuliano Armas.

Corsisti Ballo Sardo (foto G.Dessì)

Una breve descrizione della capoeira e degli strumenti musicali brasiliani ha poi introdotto l’esibizione dei corsisti di capoeira, con la tipica lotta simulata ad alto grado di spettacolarità.

Corsisti Capoeira (foto G.Dessì)

Il saggio è proseguito con:
la lettura in dialetto riolese, da parte dei corsisti di lingua sarda, di due capitoli della famosa Carta de Logu di epoca giudicale: “De inchì ‘ndi fùrada cũ sa fortza ũa fèmmia coiada”, “De inchì fàidi i frìccasa ĩ presèntzia de ũ uffitziali nostu”;
una nuova esibizione di capoeira, con partecipanti provenienti da Cagliari, Oristano e Sassari, nonché l’esibizione del “mestre” Marcelo dos Santos e del “mestre” Paulinho;
l’esibizione dei corsisti di ballo sardo  con  “su ballu tundu”;
l’intonazione di alcuni “trallallero” in riolese;
le esibizioni finali del gruppo di ballo sardo con “su ballu de su salludu”  e del gruppo di capoeira con il “maculelè”,  particolarmente interessanti e coinvolgenti.

Video Trallallero

La manifestazione è stata apprezzata dal pubblico che ha seguito con curiosità e divertimento tutte le esibizioni, non disdegnando  di partecipare ai balli  durante gli intervalli, sempre accompagnati dalla fisarmonica di Giuliano Armas.

g.l.